Napoli, arriva Symphony: lo yacht del patron di Louis Vuitton, il secondo uomo più ricco al mondo

]

Napoli, arriva Symphony: lo yacht del patron di Louis Vuitton, il secondo uomo più ricco al mondo Ancorato a Napoli oggi, nello specchio d’acqua antistante via Caracciolo, c’è anche Symphony: si tratta del mega yacht lungo 101 metri di Bernard Arnault, proprietario dell’azienda di lusso LVMH. Con un patrimonio stimato di 182,2 miliardi di dollari, Arnauld è il secondo uomo più ricco al mondo.

A cura di Valerio Papadia

È apparso da qualche ora nel tratto di mare antistante il lungomare di via Caracciolo a Napoli e non ha potuto fare a meno di attirare la curiosità dei passanti, grazie alla sua imponenza: stiamo parlando del mega yacht Symphony, che con i suoi 101 metri di lunghezza è una delle imbarcazioni di lusso più grandi al mondo. Non stupisce, quindi, che un gioiello del genere sia di proprietà di Bernard Arnault, miliardario francese e patron di LVMH, azienda di beni di lusso proprietaria, tra gli altri, del colosso della moda Louis Vuitton. Secondo Forbes, il patrimonio di Arnault è stato stimato, nel luglio del 2021, sui 182,2 miliardi di dollari: questo lo rende attualmente il secondo uomo più ricco al mondo, dietro soltanto a Jeff Bezos, l’inventore di Amazon.

Symphony, a bordo anche un campetto da golf

Se lo yacht Symphony stupisce dall’esterno per la sua opulenza, una volta a bordo si rimane ancora di più a bocca aperta. Il mega yacht, come detto lungo 101 metri, è stato costruito nel 2015 nei cantieri di Feadship, in Olanda, mentre gli interni sono stati realizzati dallo studio Zuretti Interior Designers di Nizza; batte bandiera delle Isole Cayman. Con le sue 8 cabine – una suite master, una cabina vip e sei cabine standard – il Symphony può ospitare fino a 16 persone, mentre sono 12 le stanze riservate all’equipaggio, composto da 27 membri. Oltre alle sistemazioni per ospiti e crew, a bordo ci sono una piscina con tanto di cascata, due cinema (uno all’interno e l’altro all’aperto), una spa, un beach club, palestra, biblioteca, numerosi bar, un eliporto e persino un campetto da golf. Il costo del super yacht? Circa 150 milioni di euro.

Boom di yacht di lusso a Napoli: da Julia Roberts al patron di Louis Vuitton

]

Tanti yacht mega lusso sono approdati nel Golfo di Napoli questo weekend di Ferragosto. A Napoli ha fatto tappa Symphony di proprietà di, imprenditore francese del gruppo LVMH, del marchio

Lungo 101 metri, costa 150 milioni di euro ed è tra le imbarcazioni più costose al mondo. A bordo ci sono un doppio cinema interno e all’aperto, una spa, un beach club, diversi bar, una palestra, un centro estetico, una sala da ballo, una biblioteca, un eliporto e un campetto da golf.

In Costiera amalfitana, invece, ha fatto tappa Julia Roberts col marito Danny Moder e i tre figli, i gemelli Hazel e Phinnaeus, 16 anni, ed Henry, 14. Lo yacht si chiama Athena, ed è la più grande barca a vela privata al mondo. 90 metri di lunghezza per 12.20 di larghezza e tre alberi di 60 metri.

Allo Stabia Main Port si è vista Esmeralda, imbarcazione lunga 62 metri di proprietà del cipriota Polys Haji-Ioannou, patron della compagnia aerea Easy Jet.

Nelle scorse settimane, invece, hanno fatto capolino nel golfo e in Cilento lo yacht di Jennifer Lopez e Ben Affleck e quello di proprietà della famiglia di Steve Jobs.

Bernard Arnault fa tappa in Costiera Amalfitana, il patron di Louis Vuitton a cena all’hotel Caruso di Ravello

]

La crociera del magnate della moda francese Bernard Arnault, patron di Lvmh, holding di beni di lusso proprietaria, tra gli altri, del colosso della moda Louis Vuitton, fa tappa in Costiera Amalfitana. Il mega yacht Symphony da 101 metri di lunghezza e un valore stimato di 150 milioni di euro, tra le imbarcazioni più grandi al mondo, è all’ancora nella rada di Amalfi. Con le sue 8 cabine - una suite master, una cabina vip e sei cabine standard - il Symphony conta 12 stanze e può ospitare fino a 16 ospiti, oltre a 27 membri dell’equipaggio. Oltre alle sistemazioni per ospiti e crew, a bordo ci sono una piscina con tanto di cascata, due cinema (uno all’interno e l’altro all’aperto), una spa, un beach club, palestra, biblioteca, numerosi bar, un eliporto e persino un campetto da golf.